Il sottotitolo non è mio; è la comunicazione che l’azienda Nuraghe Crabioni trasmette a chi si avvicina per la prima volta ai suoi vini. Ed il carattere che ritrovi negli assaggi è ricco, generoso, forte e sincero.
Ho avuto la possibilità di degustare i vini durante l’ultimo Vinitaly nell’aprile scorso. Un tuffo nelle dolci colline della Sardegna e nei vigneti che si affacciano sul mare.
LA STORIA
Tutto nasce da Augusto e Tonino, zio e nipote. Augusto “emigrato nel continente”, a Trieste e Tonino nato, cresciuto a Sorso. Nel 2003 la svolta: Augusto acquista quella che diventerà la Tenuta Nuraghe Crabioni (su suggerimento del nipote) e Tonino ne diviene il cantiniere, l’uomo di fiducia, quello che donerà carattere di Sardegna ai vini prodotti.
L’AZIENDA
Circa 35 ettari vitati intorno al Nuraghe dal quale l’azienda prende il nome. Vitigni allevati: Vermentino, Cannonau, Cagnulari e Moscato di Sorso. Andamento del territorio collinare a due passi dal mare tanto da cogliere “l’abbraccio della salsedine con l’uva, ricoprirla di patina bianca salata per trasmettere sapori che solo da queste parti si possono percepire”.

LA CANTINA
Moderna, al passo con i tempi perché oggi non si può sbagliare. Cuore pulsante dove “il lavoro di trasformazione delle uve in vino è un delicato equilibrio di tecnica e passione”.
Seduto di fronte ai calici che mano mano vengono riempiti per la degustazione mentre il racconto, la presentazione aziendale, continua.
“Come tutte le mattine di buonora Tonino lascia la sua abitazione a Sorso e scende verso il mare, suo habitat naturale tanto quanto la terra di questo angolo di Sardegna che si affaccia sullo splendido Golfo dell’Asinara. Dopo il rituale saluto al mare raggiunge, percorrendo una strada immersa nella vegetazione, quello che più che un lavoro da cantiniere è una vera e propria ragione di vita:Cantina Nuraghe Crabioni”.
Mare e terra che si toccano e completano. Uno che non può fare a meno dell’altro. E questo abbraccio lo ritrovi nei vini di Tonino, i vini di Nuraghe Crabioni.
GLI ASSAGGI
Vermentino Nuraghe Cabrioni Doc di Sardegna
Spettro olfattivo che si apre a ventaglio su note di ginestra, mimosa, timo. Al palato le note fresco-sapide compaiono subito e si percepisce il carattere tanto amato da Tonino. Ottimo, voto 87/100
Vermentino Kanimari Doc di Sardegna
Da subito si capisce la potenza del vermentino sardo. Caldo con profumi solari. Sorso che ondeggia tra sapidità di fondo e rotondità data dai polialcoli. Persistente. Ottimo, voto 89/100
Sussinku Romangia Rosso Doc
Cagnulari 100%. Roso Rubino apre con speziature diffuse e mano mano scopre frutti di bosco ed aromaticità. Sorso avvolto in una trama tannica rustica. Ottimo, voto 88/100
Cannonanu Nuraghe Crabioni Doc
Potente, l’inconfondibile carattere di Sardegna. Profondo, odoroso. Il sorso è istintivo, morbido, equilibrato. I tannini rappresentano quel qualcosa in più che lo porta dritto all’eccellenza. Voto 91/100
“I nostri vini: specchio della terra in cui nascono e ambasciatori ideali nel mondo oltre i confini del mare”. Chapeau!
Urano Cupisti
Assaggi effettuati il l’8 aprile 2019
Nuraghe Crabioni
Località Tresmontes Crabioni,
Sorso (Ss)
Tel: 346 8292457