Sfumature in purezza di Cembra, Cantina di Montagna. Campioni arrivati a domicilio per un assaggio finalizzato alla ricerca delle sfumature monovarietali in un territorio d’alta quota.
300 piccoli conferitori della Cantina che curano con passione vigneti posti a 900 metri con pendenze che arrivano al 40%.
Un territorio incredibile di una Valle trentina vocata da sempre alla viticoltura. Per non parlare dei distillati (grappe).
Attraversare la valle in ottobre e vedere, di fronte alle case dei vignaioli, “fumare” i cumuli di vinacce destinati alla distillazione, è veduta unica e rara. Soprattutto respirarne l’aria che sa di vino.
“Sono i custodi della Valle mossi dal desiderio di portare avanti la tradizione della viticoltura locale trasmettendo la loro esperienza, eredità di famiglia, alle nuove generazioni”.
Müller-Thurgau, Riesling e Chardonnay, ambasciatori di quel territorio, tre solisti con sfumature in purezza.
Posizionati a tre livelli diversi: il Müller-Thurgau più in alto, il Riesling in una fascia media e lo Chardonnay nella parte più bassa ma comunque alta (600 slm).
La loro vinificazione, come da schede fornite dalla Cantina, avviene così:
– Müller-Thurgau totalmente in acciaio al fine di estrarre i preziosi sentori floreali e agrumati;
– Riesling, in parte in acciaio per poi affinare, in piccola parte, in botti di rovere francese (tonneaux) per renderlo più signorile;
– Chardonnay, anch’esso vinificato in piccola parte in barriques per dare quel tocco speziato rendendolo nobile.
L’assaggio
E gli assaggi cosa hanno espresso? Doppia temperatura: la prima a 8° gradi, la seconda a 14°, per capirne la possibilità negli abbinamenti e la massima espressione olfattiva, gustativa, tattile e retro-nasale.
– Müller-Thurgau, Trentino DOC 2022. Sentori di pera, mela, pompelmo rosa, Gustoso con cenni vegetali nel finale. Equilibrato, Ottimo, raccomandato, voto 89/100;
– Riesling Trentino DOC 2022. Ventaglio aromatico mela golden, mughetto e accenni minerali. Al palato sapido, ingentilito da una dote glicerica che lo rende equilibrato. Ottimo, raccomandato, voto 89/100;
– Chardonnay Trentino DOC. 2022. Schiude profumi di ananas, pesca gialla e dolci note speziate. L palato approccio impegnativo sviluppato su acidità e sapidità con alcool ben gestito. Equilibrato. Eccellente, altamente raccomandato, voto 90/100:
La Cooperativa Cembra, Cantina di Montagna, oggi sempre più orientata verso la qualità cercando di valorizzare il patrimonio ampelografico che possiede, unico. Chapeau!
Urano Cupisti
Assaggi effettuati il 30 giugno 2024
Cembra Cantina di Montagna
Viale IV Novembre, 72 – Cembra Lisignago (TN)
Tel. +39 0461 680010 / +39 347 4141584
Email: info@cembracantinadimontagna.com
www.cembracantinadimontagna.com