Azienda Mormoraia. Gli assaggi

Regina Ribelle, Vernaccia di San Gimignano Wine Fest non è stata la classica manifestazione dove assaggiare le ultime vendemmie. Sono stati anche “momenti” di contatto con i produttori direttamente nelle loro aziende per capire come lavorano, ascoltare dalla loro voce la passione, l’amore per la terra e capire il connubio tra tradizione ed innovazione.

La visita all’Azienda Mormoraia ne è stata una conferma.

Azienda Mormoraia

Ad attendermi Massimo, autodefinitosi “factotum”, persona a cui sono affidate molteplici mansioni, chi si dà un gran da fare provvedendo a tutto e a tutti;

Mirco, il giovane enologo, già conoscitore dell’intera area produttiva che ricade nella Docg San Gimignano;

Marco, responsabile del commerciale, esperto in strategie di marketing.

Tutti e tre sensibili e determinati che hanno, dietro a sorrisi e gentilezza, fatto trasparire personalità, trasmettendo forti emozioni nel presentare l’azienda, la sua filosofia produttiva, la sua consistenza, i progetti futuri.

Alcuni numeri

– biologici dal 2013;

– 100 ettari di proprietà di cui 40 a vigneto suddivisi in 20 per la sola Vernaccia;

– 120.000 bottiglie annue

Azienda Mormoraia. La Barriccaia

Un po’ di storia

In precedenza tutto il complesso aziendale era un antico convento cinto da vigneti e oliveti. L’imprenditore Pino Passoni e la moglie Franca lo acquistarono per dare sostanza al proprio sogno: il sogno di riportare Mormoraia a nuovo splendore, convertendola in un’azienda agricola.

Nel 1990 Pino e Franca inaugurarono i lavori di ristrutturazione. Nel 2012 Alessandro Passoni, a soli 23 anni ne è diventato il responsabile e, supportato dai genitori, ha arricchito l’offerta ricettiva e produttiva.

Anche la cantina risale al tempo della ristrutturazione ed oggi  è l’affascinante luogo dove le uve si riscoprono prima mosto e poi vino. La produzione si avvale delle moderne tecniche di vinificazione, con controllo computerizzato delle temperature, per ottenere solo eccellenza.

Azienda Mormoraia. L’innovazione

Il successo del marchio Mormoraia continua ad alimentare il continuo processo di rinnovamento. In atto le moderne tecniche per le diverse fasi della vinificazione, come l’invecchiamento in botti e barriques di rovere francese.

I vini assaggiati

– SUAVIA, Vernaccia 2024. Percorso in Inox. Ottimo, voto 89/100;

– OSTREA, selezione 2023. Affinamento per 6 mesi in botti da 25hl. Ottimo, voto 89/100;

Azienda Mormoraia. Antalis 2018

– ANTALIS, Riserva 2022. Affinamento in barriques e botti grandi. Eccellente, voto 90/100;

– ANTALIS, Riserva 2021. Eccellente, voto 90/100;

– ANTALIS, Riserva 2018. Eccellente, voto 92/100. Chapeau!

– OPUS, Vernaccia 2021. Sei mesi di macerazione in cocciopesto. Il progetto!

– YULUS, Syrah 2019. Eccellente, voto 90/100.

Non è facile disegnare il ritratto di un’azienda in continuo movimento, descrivendola in poche righe. Chiudo ricordando la location inserita in un paesaggio unico e i vini prodotti in un contesto di dedizione austera. Esperienza difficile da dimenticare. Chapeau!

Urano Cupisti

Visita effettuata il 16 maggio 2025

Mormoraia
Località S.Andrea – San Gimignano (Si)
Tel:  0577 940096

info@mormoraia.it

www.mormoraia.it