Summa. La sala degustazione

Alois Lageder ormai ci ha abituato, ogni anno durante il “suo” evento Summa, a sorprese mirabolanti.

Ed anche nell’edizione ‘24 non ha voluto mancare all’appuntamento nell’appuntamento.

Vertical Tasting Löwengang Chardonnay dal 1990 al 2021. Non tutte le vendemmie ma sicuramente le più significative nel bene e nel male (come usa fare Alois).

Summa 2024, il pubblico

Il contesto

“Summa presso la Tenuta Alois Lageder è diventato un appuntamento fisso nel mondo vinicolo nazionale ed internazionale. L’evento che crea uno spazio per lo scambio e l’ispirazione nel campo del vino e della sostenibilità”.

I numeri

Quest’anno circa 2.400 ospiti “selezionati” hanno visitato Summa. Vi si accede con accredito per evitare la massa di bevitori “senza patria”.114 cantine di nove paesi diversi tutte legate da un fil-rouge: una visione biodinamica della viticoltura.

La storia (senza ripetere)

Da oltre 25 anni la Tenuta Alois Lageder celebra il Summa insieme a rinomati viticoltori internazionali a Magrè sulla strada del Vino (Alto Adige). L’attenzione dell’evento rivolta alla qualità e alla sostenibilità.

Iconic wine

Ed eccoci alle degustazioni speciali che ricoprono il ruolo di “perle” vinicole, riservate ad un numero ristretto di veri appassionati.

Summa. Vini degustati

Nella piccola sala di Tòr Löwengang, Alois Lageder insieme a Jo Pfisterer, ad intrattenere gli ospiti presentando questa verticale mirabolante (partendo dalla vendemmia più “vecchia” come si usa fare nelle degustazioni importanti):

– Löwengang Chardonnay 1990. Un po’ affaticato dall’età che però ha meritato un Buono raggiungendo 86/100;

– Löwengang Chardonnay 1992. Incredibile bottiglia, Meritevole di Eccellente. Voto 92/100;

Löwengang. Vendemmia 1992

– Löwengang Chardonnay 2006. Tradizionale vendemmia che ci ha consegnato vini inseriti nel giudizio Eccellente. Voto 91/100;

– Löwengang Chardonnay 2014. In Italia considerata vendemmia problematica ed anche questa bottiglia ha confermato la criticità dell’annata. Rientrata comunque nel giudizio di Molto Buono, voto 88/100;

– Löwengang Chardonnay 2015. Una beva che ha riportato questa vendemmia tra l’Eccellente. Voto 90/100;

– Löwengang Chardonnay 2021. La gioventù nel calice. Irruento, impetuoso, istintivo. Al momento classificabile nel Molto Buono con un voto di 88/100

Infine la sorpresa per chiudere “alla grande” la degustazione:

Löwengang Chardonnay. Inedito II

Löwengang Inedito II. Note aziendali di presentazione: “Löwengang Inedito II è un viaggio nel tempo del nostro Löwengang Chardonnay. La combinazione di nove annate diverse che si traducono in un vino incredibilmente stratificato, dinamico e complesso. Abbiamo selezionato le nove annate dal 2013 al 2021. La più vecchia – l’annata 2013 – ha quindi avuto nove anni per maturare in botte. Unire e ricombinare le caratteristiche delle varie annate è un processo che arricchisce”.

Come l’ho trovato? Emozionato dalla descrizione, subito è emerso un elemento di sorpresa. Un vino multistrato, dinamico e complesso.

Alois mi ha aiutato ricordandomi come nella musica un brano inizia con tono basso ma non vedi l’ora che decolli. Chapeau!!!

Urano Cupisti

Assaggi effettuati durante Summa ’24. 13 aprile 2024

Magrè sulla Strada del Vino (Bz)