Montecucco: ColleMassari. Nata nel 1998 grazie alla grande passione per il vino della famiglia Tipa – Bertarelli (patron di Alindi), ColleMassari è una tenuta dove competenza, passione, spirito di squadra, innovazione sono elementi fondanti.
Ci troviamo a Cinigiano, provincia di Grosseto, in un’oasi biologica incontaminata di oltre 1200 ettari, di cui 120 vitati, 90 ettari di oliveti e boschi, che si estendono in una delle aree vocate della bassa Maremma, orientata verso il litorale Tirrenico, alle pendici del Monte Amiata, a 300 m. sul livello del mare. I vini nascono in una cantina d’autore, inserita nel circuito di Toscana Wine Architecture che, progettata nel 2003 dall’architetto Edoardo Milesi, è simbolo di design e funzionalità produttiva. Una cantina a gravità dotata di tecnologie all’avanguardia e di un fascino unico.

Bolgheri: Grattamacco. La cantina si trova tra Castagneto Carducci e il borgo di Bolgheri, in un’area da dove si gode di una vista panoramica sulla costa toscana. Dal 2002 è parte del gruppo ColleMassari Wine Estates che fa capo alla famiglia Bertarelli, anche se il podere risale al 1977. I vigneti si trovano ad altitudini diverse comprese tra i 50 metri slm, lungo la “bolgherese” e i 300 metri in collina dove si trova la sede aziendale. Posizione, quest’ultima, protetta da boschi.
La zona gode di un clima asciutto con notevoli escursioni termiche che consente di coltivare non solo le uve francesi tipiche del taglio bordolese come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot, Merlot, ma anche Sangiovese e Vermentino.

Di fronte otto bottiglie, cinque dell’azienda del Montecucco e tre di quella di Bolgheri. A guidare la degustazione Michela, brand ambassador Grattamacco che, con notevole esperienza, ha saputo dare uno stile aggraziato, molto misurato, nell’approccio gustativo. E la serata è diventata espressione di un più saldo radicamento territoriale.
La degustazione in pillole!!!

– Maremma Toscana Vermentino Melacce 2024 ColleMassari. Il mio giudizio: Buono, voto 86/100;
– Montecucco Vermentino Irisse 2022 ColleMassari. Vermentino in prevalenza con aggiunta di Grechetto. Il mio giudizio: Eccellente, voto 90/100;
– Montecucco Rosso Rigoleto 2022 ColleMassari. Vitigni Ciliegiolo 15%, Montepulciano 15% e Sangiovese 70%. Il mio giudizio: Eccellente, 90/100. Uno dei vini della serata;
– Montecucco Rosso Riserva 2020 ColleMassari. Vitigni Cabernet Sauvignon 10%, Ciliegiolo 10% e Sangiovese 80%. Il mio giudizio: bottiglia troppo giovane, bisognosa di ulteriore affinamento. Entrerà a far parte delle Eccellenze;

– Montecucco Sngiovese Riserva Poggio Lombrone 2018 ColleMassari. Sangiovese 100%. Il mio giudizio: Ottimo, voto 89/100;
– Bolgheri Rosso 2023 Podere Grattamacco. Cabernet Sauvignon 30%, Merlot 30%, Sangiovese 10%, Cabernet Franc 25%, Petit Verdot 5%. Il mio giudizio: Vino atipico meritatamente posto tra le Eccellenze, voto 90/100;
– L’Alberello 2021 Podere Grattamacco. Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il mio giudizio: Ottimo, voto 89/100;
– Grattamacco Bolgheri Superiore 2021 Podere Grattamacco. Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15% Il mio giudizio: Eccellente, voto 92/100. La Star indiscussa della serata!!!
Urano Cupisti
Assaggi effettuati presso L’Osteria Le Terme di Massaciuccoli (LU) il 7 marzo 2025.