Pizza margherita

Abbinare il vino alla classica pizza? Le risposte vere scarseggiano.

La pizza, Regina della cucina, sempre più versatile, altro non è che un prodotto dai sapori più disparati. Nel nostro primo tentativo abbiamo limitato le pizze alle tre versioni tradizionali:

– Margherita (pomodoro e mozzarella);
– Napoletana (con aggiunta di olive ed acciughe);
– Quattro formaggi (con appunto quattro formaggi più facilmente abbinabili).

In linea di massima vini rossi leggeri e di medio corpo. Nello specifico:
– Lambrusco
– Ciliegiolo
– Marzemino.

A seguire la Bonarda (briosa) e lo spumante secco con buona carbonica. Eccezione un vitigno bianco autoctono svizzero, vera e propria novità.

L’acidità del pomodoro in prima analisi. Il Metodo Classico si direbbe scontato. Queste le premesse. Ma come è andata?

Le pizze

Pizza Margherita. La pizza Margherita è la tipica pizza italiana. Condita con pomodoro, mozzarella fiordilatte, basilico fresco, sale. Rappresenta sicuramente il simbolo per antonomasia del patrimonio culturale e culinario italiano, diffusa per la sua fama in tutto il mondo.

Pizza napoletana

Pizza Napoletana. La pizza napoletana è la versione della pizza tonda preparata tipicamente nella città di Napoli e caratterizzata da una pasta morbida e sottile.

Dal 5 febbraio 2010 è ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita (STG) dell’Unione europea e nel 2017 l’arte del pizzaiolo napoletano, di cui la pizza napoletana è il prodotto tangibile, è stata dichiarata dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

Ingredienti: pomodoro, mozzarella STG a listelli, mozzarella di bufala campana a cubetti, basilico, olio, acciughe ed olive.

Pizza quattro formaggi

Pizza ai 4 formaggi. La pizza ai quattro formaggi nella cucina italiana è una varietà di pizza, che viene condita con quattro tipi di formaggio. È popolare in tutto il mondo ed è uno degli elementi iconici dei menu delle pizzerie.

Ingredienti principali: farina, sale, olio, pomodoro, mozzarella, gorgonzola, fontina, parmigiano-reggiano a scaglie.

I vini scelti in abbinamento alla pizza

I vini

Spumante Terre d’Aenòr

Spumante Franciacorta Terre D’Aenòr 2020. 85% Chardonnay, 15% Pinot Noir. Pas Dosé. 36 mesi All’olfatto dipinge note fruttate e materiche, al palato è danza vibrante e sapida. Perlage in purezza: si svela in modo disarmante e rivela una personalità inedita e di spessore.

Un’autenticità inebriante, senza compromessi, che sa stupire e manifestarsi con energia. Abbinamento: Ottimo. Scontato per il suo perlage;

Sant’Agata Paltrinieri, Lambrusco di Sorbara secco. Metodo Charmat. Il Lambrusco di Sorbara Sant’Agata di Paltrinieri è un vino rosato secco frizzante ottenuto da uve Lambrusco nella varietà Sorbara provenienti dal vigneto del “Cristo”, 15 ettari assai vocati tra i fiumi Secchia e Panaro.

Lambrusco Paltrinieri

Dallo splendido color rubino tenue, si apre al naso con intense note di frutti di bosco e violetta. Abbinamento: direi perfetto, eccellente;

Johannisberg 2023 Simon Maye Valais. Sylvaner in inox. Vitigno Sylvaner pianta renana In località denominata “Ravanay” con terreno calcareo. Vendemmia non battuta con pressatura soffice. Decantazione e lenta fermentazione alcolica ad una temperatura di 20°. Affinamento su fecce fini fino all’inizio di marzo.

Imbottigliato in Aprile. Vino vellutato con aromi di mandorla e un bel sapore minerale. Abbinamento: Non riuscito ma due parole sul vino vanno dette: Eccellente;

Ciliegiolo Tenuta Cavallini

Bonarda dei Colli Piacentini Viticoltori Arquatesi. Vitigni principali: Croatina. Colore: rosso rubino. Olfatto: intenso, fruttato, giovane. Gusto: frizzante, amabile, fresco. Colli Piacentini DOC Bonarda Amabile Vino Frizzante, vino dell’Emilia-Romagna, Italia, Denominazione di Origine Controllata. Abbinamento: apprezzato, Ottimo;

Ciliegiolo Maremma Toscana 2021 Tenuta Cavallini. Inox. Denominazione: Ciliegiolo DOC Maremma Toscana. Ubicazione del vigneto: Tenuta Cavallini, Manciano (Gr) Ciliegiolo 100%. Tipo di terreno: terreno argilloso con trama rocciosa. Vendemmia a mano nel vigneto di Poggione. Fermentazione spontanea in acciaio inossidabile con lievito indigeno. Elevazione in grande botte di rovere per 12 mesi. Abbinamento: Ottimo;

Husar Marzemino

Husar de Tarczal 2017, marzemino 100% passato in legno grande per 12 mesi. Colore rosso rubino con riflessi viola brillante. Al naso ha profumi intensi con note floreali di viola mammola, aromi di piccoli frutti rossi e lievi nuances boisé. Al palato ha una buona struttura, corpo pieno e ampio, grande equilibrio, armonia e morbidezza.

Il Trentino Marzemino Superiore d’Isera DOC “Husar” de Tarczal viene prodotto con le uve del vigneto Castello che si trova a Isera. Il vino è ottenuto dalla selezione dei soli migliori grappoli di marzemino d’Isera ed è un omaggio all’ufficiale ussaro della cavalleria austro-ungarica Géza Dell’Adami de Tarczal.

Dopo la fermentazione, il vino matura in grandi botti di rovere per 12 mesi e prosegue poi l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. Etichette semplicemente favolose. Abbinamento: Eccellente, il migliore della serata.

Urano Cupisti