Fattoria Colle Verde. Vini assaggiati

Dove se non nella Lucca Biodinamica? Non esiste provincia italiana così vocata alle teorie di Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia. L’agricoltura biodinamica che si propone come una visione alternativa della natura e dei suoi processi, in particolare dei suoi ritmi e del suo sfruttamento.

Alla Fattoria Colle Verde questa scelta ne è diventata un modo di essere, estendendola a tutta l’attività tanto da presentarsi come Wine Resort Biodinamico.

A dire la verità la motivazione principale che mi ha spinto a visitare questa realtà delle Colline Lucchesi è stata un assaggio di un bianco 2022 Brania del Cancello costa toscana bianco igt, presso l’Osteria Le Terme a Massaciuccoli propostomi dall’amico oste Stefano. Giallo dorato brillante e radioso.

Fattoria Colle Verde. Con Gabriele Bartalena

Aroma intenso di vaniglia, cioccolato bianco, mango maturo. Al palato cremoso, fresco e succoso, tannino leggero e finale persistente. (Brania significa striscia di terra ricavata in piano da un terreno in pendio).

Mamma mia che bomba! L’esclamazione.

Subito il contatto telefonico con Gabriele, al secolo Gabriele Bartalena, referente aziendale e combinazione per la visita.

Località Matraia, nel Comune di Capannori, sotto l’altopiano delle Pizzorne, a mezza collina, in uno degli angoli più caratteristici delle Colline Lucchesi. La conduzione biologica e, dal 2006 anche biodinamica, sicuramente favorite da tutti quell’elementi necessari per approcci simili: protezione climatica, esposizione e tutt’intorno altri produttori che da tempo hanno optato per scelte analoghe.

Fattoria Colle Verde. Con la Signora Engels

La sua storia risale al XVII secolo quando fu fondata dalla famiglia Guinigi, nota famiglia facoltosa lucchese. Oggi parliamo di una azienda che ha fatto una scelta importante e vuole presentarsi nelle sue diverse sfaccettature: accoglienza con quattro graziosi appartamenti privati con angolo cottura e la Villa Nardinello separata e l’attività oleo-vinicola orientata a prodotti ricercati, di valore superiore.

Numeri

17 ettari divisi al 50% tra area vinicola e area coperta da oliveti. Produzione vinicola assestata, al momento, su 35.000 bottiglie annue.

Fattoria Colle Verde. Vigneti, Lucca, Monti Pisani

Gli assaggi

Abbiamo iniziato con campioni di botte, il vino che verrà:

Terre di Matraia bianco, Brania del Cancello bianco, Brania del Cancello rosso. Vini in costruzione già con il loro carattere.

– Terre di Matraia 2022, Trebbiano, Grechetto, Maivasia, Chardonnay. Eccellente, altamente raccomandato, voto 90/100;

– Brania del Cancello 2022. Trebbiano. Stupendo, un grande risultato, voto 92/100;

– Terre di Matraia 2022 Rosso. Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo. Ottimo, voto 89/100;

– Terre di Matraia 2021 Rosso. Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo. Ottimo, voto 88/100;

– Brania delle Ghiandaie Rosso 2021 Sangiovese 100%. Ottimo, raccomandato, voto 89/100.

Fattoria Colle Verde. Insieme all’enologo Marco Vannucci

Durante gli assaggi ci ha raggiunto la Signora Engels, la nuova proprietaria dell’azienda, un’entusiasta dei vini da agricoltura biodinamica.

È sua l’affermazione (azzeccata come comunicazione) Wine Resort Biodinamico, per una distinzione ritagliandosi così una crescente visibilità.  Enologo Marco Vannucci. Chapeau!

Urano Cupisti

Assaggi effettuati il 25/03/24

Fattoria Colle Verde
Loc. Castello – Matraia
55012 Capannori (LU)
Tel: 340 3644896

info@fattoria-colleverde.it