Laura e Cesare Bosio

Siamo nel nord del territorio della Franciacorta a Timoline di Corte Franca, quattro chilometri dal lago d’Iseo, un bellissimo fazzoletto di terra tra le colline bresciane con lo specchio d’acqua ad impreziosirne il tratto.

Qui la famiglia Bosio, di antiche origini franciacortine, possiede la propria azienda vinicola. Recentemente ampliata e ristrutturata, la cantina è moderna e funzionale nelle zone di degustazione e accoglienza e al medesimo tempo elegante e di grande tradizione, laddove il Franciacorta riposa sui lieviti.

Bosio Franciacorta. Le vigne

Sono Cesare e Laura, fratello e sorella, con il prezioso team di collaboratori, a guidare la produzione di vini di grande qualità e in costante crescita di stile.

Cesare, enologo e agronomo, aveva fin dall’inizio e ha ben chiaro che il territorio di Timoline di Cortefranca, dove si estendono i loro venti ettari di proprietà, è caratterizzato da una decisa escursione termica, grazie alla quale le uve lavorate con cura danno grandi risultati. La vicinanza del lago che mitiga i venti dalla Valcamonica è un ulteriore beneficio per i Franciacorta Bosio, dona infatti freschezza e bella identità.

Enoturismo è molto cresciuto, per noi produttori è molto bello che il pubblico si avvicini a approfondisca la propria conoscenza del vigneto, della cantina, della lavorazione del vino. Anche numerose scuole di ogni livello, dalle elementari alle università di enologia o agraria, vengono in cantina per capire e apprezzare la Cultura del vino.

Bosio Franciacorta. I vini

I Franciacorta Bosio sono vini di spiccato carattere, veri, di grande freschezza, pienezza e nobiltà del sorso. Sempre vigorosi nella trama con una bollicina lunga e persistente. Un calice di Bosio è sempre, innanzitutto, un’esperienza olfattiva, con sentori perfettamente bilanciati e note fruttate e floreali di gran fascino. Il sorso è ricco, intrigante, aperto e raffinato.

Dal Boschedor, Brut Millesimato che matura sui lieviti per 50 mesi, 50% Pinot Nero e 50 Chardonnay, al Rosè, un Pinot Nero cento per cento di gran freschezza e complessità dai sentori olfattivi di agrume e frutto del bosco. Uno dei migliori Rosé di tutta la denominazione.

Bosio Franciacorta. Alcuni assaggi

La degustazione dei Millesimati 2021, conferma altresì che i Bosio sono in perfetta forma, come nature e ancora il Rosé.

Eccellente etichetta il “Girolamo Bosio Riserva del fondatore” a maggioranza di Pinot Nero, affina sui lieviti per ben 72 mesi. Dal finissimo perlage, è felicemente pieno e ricco, morbido al palato e di nobile carattere. Da provare anche il “Saten” con piacevoli note di fiori e un sorso sapido e complesso.

Azienda agricola Bosio Franciacorta

Eleganza, espressività e freschezza sono le costanti dei Bosio. «Il cuore è una componente molto importante del nostro lavoro, l’altra è la testa quindi studio, ricerca e preparazione – sottolinea Cesare Bosio – siamo biologici dal 2003 è molto attenti all’ambiente per portare vigne sane e belle alle generazioni future».

Andrea Radic