L'Azienda Collemucioli

Regina Ribelle, Vernaccia di San Gimignano Wine Fest non è stata la classica manifestazione dove assaggiare le ultime vendemmie. Sono stati anche “momenti” di contatto con i produttori direttamente nelle loro aziende per capire come lavorano, ascoltare dalla loro voce la passione, l’amore per la terra e capire il connubio tra tradizione ed innovazione.

La visita a Collemucioli ne è stata una conferma.

Collemucioli. Lisanna spiega

Ad attendermi tutta la famiglia Mugnaini e Lisanna incaricata nell’accoglienza.

“Dare valore a quello che facciamo è la nostra più grande ambizione che si concretizza nel nostro lavoro e nei nostri prodotti. La nostra terra è la nostra passione, ci seduce ogni giorno, ci guida, ci rende partecipi dell’incanto. Noi figli e discepoli di questo disegno aureo abbiamo fatto del nostro mestiere un progetto di vita. La nostra azienda è il nostro progetto di vita”.

Dall’introduzione di Lisanna ho capito tutto. Mi trovavo di fronte ad una azienda legata ad una terra che unisce il passato al presente mantenendo saldi i valori e i sapori di un tempo, rinnovandoli con la voglia di migliorarsi sempre.

I numeri: sette (7) ettari di Vernaccia su 15 complessivi per una produzione aziendale di circa 15.000 bottiglie su base annua. Dal 2008 in conversione biologica.

Collemucioli. Le vigne

“La scelta del Biologico più che una scelta aziendale è una filosofia che parte dal principio di un’Agricoltura che rispetta l’Ambiente. La nostra filosofia mira al rispetto dell’ambiente attraverso:

Collemucioli. Vernaccia bio

– Il miglioramento della fertilità del terreno

– La conservazione della biodiversità (diversità biologiche)

– La conservazione della qualità delle acque

– Un uso responsabile dell’energia e delle risorse naturali

– Il mantenimento dell’equilibrio ecologico”

La lavorazione delle uve Vernaccia viene svolta nel metodo tradizionale:

– raccolta manuale e pressatura soffice;

– mosto trasferito in vasca inox termocontrollata a 4°;

– dopo 24 ore il mosto viene travasato in altra vasca refrigerata a 13° con inoculo di lieviti selezionati;

– dopo 20/30 giorni nuova sosta per stabilizzarsi ed infine l’imbottigliamento se richiesto.

Collemucioli. La Vernaccia Docg

Durante la fermentazione il mosto viene rimontato ogni giorno al fine di amalgamare la massa e permettere alle fecce fini di miscelarsi al mosto stesso.

La degustazione che ne è seguita

– IGT Toscana Chardonnay 2024. Vino di facile beva. Ottimo, voto 86/100;

– Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva Collemucioli 2021. Ottimo, voto 88/100;

– IGT Toscana Rosato 2024 uve Sangiovese. Ottimo, voto 86/100;

– Chianti Colli Senesi Docg 2024 Collemucioli. Sangiovese e Ciliegiolo affinati in inox e cemento. Ottimo, voto 88/100;

Collemucioli. Chianti Colli Senesi (spirale di Fibonacci)

– Chianti Colli Senesi Docg Riserva Collemucioli 2020. Sangiovese e Ciliegiolo fermentati in inox ed affinati x 12 mesi in barriques. Ottimo, voto 89/100;

– Chianti Colli Senesi Docg Riserva Collemucioli 2017. Sangiovese e Ciliegiolo fermentati in inox ed affinati x 12 mesi in barriques. Eccellente, voto 90/100.

“Vede Dott. Cupisti, la nostra filosofia si riconduce alla filosofia di Fibonacci, matematico pisano del 1200, con la ricerca della qualità e della bellezza estetica che in natura si ritrova ovunque”. Chapeau!

Urano Cupisti

Visita effettuata il 16 maggio 2025

Collemucioli
Località Cellole 66 – San Gimignano

Tel: 347 1802234

Nico.mugnaini@virgilio.it

www.collemucioli.it