Quante sono? Tante, tantissime. Si comincia già a novembre.
Cena di Natale degli amici, degli amici degli amici, dei colleghi, aziendali, delle varie associazioni, delle scuole (a tutti i livelli) frequentate dai nostri figli e nipoti, degli ex allievi e poi quelle delle varie Associazioni di Sommelier e Assaggiatori che brulicano in quantità, apparentemente in accordo tra loro per poi sparlarne a vicenda proprio durante la “serenità” della Cena di Natale.
In questo contesto variegato poteva mancare la Cena di Natale della Community Vino una Passione by l’Eretico del Vino? Giammai, anzi due. Una a base di pesce, l’altra a base di carne. Perché?
Perché è stato il bere al centro dei due incontri. Un bere selezionato, di classe. Un articolato intreccio di fattori legati ai deschi tradizionali, evitando un’omogeneità di fondo e fedeltà dei principi che sono alla base della Community: bere bene!
Cena a base di pesce!
Menù: antipasto, spaghettata alle arselle, fritto e contorni, tagliata di tonno e dessert. Piatti semplici, senza fronzoli accompagnati da perlage a volonté:
– Champagne Diogene Tissier Cuvée Reserve. Ch 50%, PN 30%, PM 20%. Brut 8 g/l, 30 mesi sui lieviti, 12%. Champagne d’ingresso. Il mio giudizio. OTTIMO, voto 88/100;
– Champagne Diogene Tissier Millesime 2018. CH 60%, PM 30%, PN 10% (nuovo) Extra-Brut 5 g/l, 50 mesi sui lieviti, 12%. Il mio giudizio. Champagne basato su un equilibrio programmato e gradevole. ECCELLENTE, voto 90/100;
– Champagne Verrier & Fils, Fleuron, Sans Année. CH 90%, PN 10%. Brut 8 g/l, 36 mesi sui lieviti. Sede aziendale Étoges, ovest della Côte de Blancs con vigneti nel piccolo comprensorio della vallée du Petit Morin. Il mio giudizio. Champagne di facile beva, ben costruito per questa fascia. Interessante qualità-prezzo. Rotondità e pienezza lo portano verso un finale sufficientemente persistente. Gradevole ed esplicitamente Chardonnay. OTTIMO, voto 87/100;
– Trento DOC Barone Pizzini Tesi-Tre. Erbamat 34%, PN 33%, CH 33%. Extra-Brut 4 g/l. 60 mesi sui lieviti, 12%. Il mio giudizio. Si sente la mancanza del piglio di cavallo di razza. Manca di brillantezza. OTTIMO, voto 88/100;
– Champagne Mathelin Equilibre 50/50. CH 50%, PN 50% Nature 0 g/l, 84 mesi sui lieviti, 12%. Proviene dalla Vallée du Flagot, riva sinistra de La Marne. Il mio giudizio: Espressivo, equilibrato, determinato. ECCELLENTE, voto 91/100;
– Trento DOC Letrari 976 Riserva del Fondatore, CH 50%, PN 50%, Brut 7 g/l, 120 mesi sui lieviti, 12,50%. Il mio giudizio. Se deve essere l’alter ego di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, siamo molto lontani.
Al naso la carbonica si è liberata brutalmente, per poi lasciar emergere il fruttato accompagnato da “medicinale”. Impatto gustativo amaro. Finale non molto lungo, carente sotto il profilo della precisione. Voglio pensare ad una bottiglia sofferente. SENZA VOTO.
– Champagne Aspasie Millesime 2012, CH 34%, PN 33%, PM 33%, Brut 7 g/l, 120 mesi sui lieviti, 12%. Il mio giudizio: una BOMBA. ECCELLENTE, 93/100. Il migliore della serata.
– Champagne Beaudoin-Latrompette Blanc de Noir. PN 50%, PM 50%, Brut 7 g/l, 36 mesi sui lieviti 12%. Portato nel caso di ulteriore “sete”.
Cena a base di carne!
Menù: antipasto alla toscana (affettati, crostini, polenta fritta, polpettine), ravioli ai funghi, tagliatelle ai funghi, tagliata di manzo a volonté, contorni misti e dessert. Cucina casalinga accompagnata da un “mare” di eccellenti “rossi”:
– Bernard Cave Coteau de Verschiez 2020, Pinot Noir 100%, Svizzera Vaud, 13,50%. Una magnum d’ingresso accolta da applausi. Il mio giudizio: Ottimo, voto 89/100;
– Secondo Marco (Marco Speri), Valpolicella Classico 2017, Corvina 60%, Corvinone 30%, Rondinella 5%, altre 5, 13,50%. Una magnum eccezionale che ha dato il via alle danze dell’eccellenza. Il mio giudizio Ottimo, voto 89/100;
– Chateau de Berne, La Grande Cuvèe 2017, assemblaggio di Grenache Noir, Cinsault, Syrah, Carignan, Cabernet Sauvignon. Francia Provenza 13,50%. Il mio giudizio: Ottimo, voto 88/100;
– Claudio Cipressi, Macchiarossa 2017, Tintilia 100%. Italia, Molise, 14,50. Il mio giudizio: Eccellente, voto 91/100;
– Monteti 2017. Petit Verdot 50%, Cabernet Franc 30%, Cabernet Sauvignon 20%, Toscana, Capalbio, 14,50%. Il mio giudizio: Eccellente, voto 91/100;
– Bruna Grimaldi, Barolo Camilla 2017, Nebbiolo 100%, 15,00. Il mio giudizio: Eccellente, voto 92/100;
– Bouscassé, Menhir 2006, Tannat 50%, Merlot 50%. Francia, Madiran 14,00%. Il mio giudizio: ha retto bene l’età. Eccellente, voto 90/100;
– Vecchie Terre di Montefili, Chianti Classico, 2020, Sangiovese 100%, 14,00%. Bevuto per non murare a secco!!! Il mio giudizio: Ottimo, voto 88/100.
Queste le Cene di Natale della Community Vino una Passione by l’Eretico del Vino: DIVERSE!!! CHAPEAU!
Urano Cupisti
Effettuate il 5 dicembre e 12 dicembre