Non si può comprendere l’essenza della Rioja senza conoscere le cantine storiche ed emblematiche come Bodegas Muga situata nel mitico quartiere della Estación de Haro.
In questa piccola enclave che sa di vino, culla della Rioja Alta, situata all’estremità occidentale della regione ad altitudini più elevate rispetto alla Rioja Alavesa e Rioja Baja, a caccia di Tempranillo, Garnacha Tinta, Mazuelo, Viura, Malvasia r Garnacha Blanca.
Bodegas Muga: vini che nascono dall’estro e dall’autenticità. “In Muga utilizziamo sempre i materiali più nobili e apriamo le nostre porte a nuove tecniche che migliorano la qualità senza perdere l’autenticità. Per produrre ciascuno dei nostri vini, continuiamo a basarci su procedure tradizionali”.
I numeri
Azienda familiare fondata da Isaac Muga e Aurora Caño nel 1932. Nei suoi quasi 25.000 metri quadrati, i metodi di produzione più tradizionali sono riuniti con le tecniche più all’avanguardia.
Possiede 200 ettari di vigneti propri controllandone altri 150 da agricoltori conferitori.
Due milioni di bottiglie annue.
Il clima
I vigneti di Bodegas Muga, incastonati ai piedi dei Montes Obarenes, godono di un clima peculiare, in parte a causa della sua geografia e orientamento ed in parte per l’influenza dei climi atlantici e continentali che creano uno spazio climatico ideale per l’uva. La diversità delle influenze climatiche e del suolo definiscono un lungo ciclo vegetativo in cui l’uva e tutti i suoi componenti compiono una maturazione delicata, prolungata e complessa, senza dubbio la chiave del potenziale qualitativo dell’area.
La differenza
“Siamo l’unica azienda vinicola in Spagna con un maestro cubatore e tre bottai. Infatti realizziamo le nostre botti con il miglior rovere francese ed americano, conferendo loro l’adeguata tostatura interna per ottenere vini dal carattere unico: il carattere Bodegas Muga”.
Le procedure tradizionali
– travasi effettuati per gravità, dalla gravità;
– chiarifiche con albume d’uovo fresco;
– invecchiamento in botti di propria elaborazione;
– affinamento da 9 a 36 mesi a seconda della tipologia.
Quattro sale di fermentazione con 90 tini in legno le cui capacità variano da tremila a quindicimila chili che consentono di vinificare individualmente l’uva in base alla qualità e al vigneto di origine.
Una volta imbottigliato, il vino rimane in cantina da 9 a 36 mesi.
La degustazione che è seguita alla visita
– Muga Blanco 2023. Viura 90% e Garnacha Blanca insieme a Malvasia 10%. Fermentazione in legno. Cinque mesi di permanenza sui lieviti. Ottimo, voto 89/100;
– Flor de Muga Rosé 2023. Garnacha Tinta. In fusti di legno da 500 e 1000 litri. 5 mesi sui lieviti. Eccellente, voto 90/100;
– Muga 2020. Tempranillo 70%, Garnacha tinta, Mazuelo e Graciano 30%. 22 mesi in barriques con doghe francesi ed americane. 12 mesi di affinamento in bottiglia. Eccellente, 90/100;
– Muga Riserva Seleccion Especial 2019. Tempranillo 70%, Garnacha tinta e Graciano 30%. 30 mesi in barriques con doghe francesi. 18 mesi di affinamento in bottiglia. Eccellente, 92/100;
– Prado Enea 2016. Gran Reserva. Tempranillo in maggioranza, Garnacha tinta, Mazuelo, Graciano. Le uve selezionate migliori, invecchiamento per 36 mesi in barriques con doghe 80% francesi e 20% americane. 36 mesi di affinamento in bottiglia. Eccellente, voto 93/100.
Vedendo la maestria con la quale tradizione e modernità si uniscono, è facile capire il perché del carattere marcato e unico dei vini Muga. Chapeau!
Urano Cupisti
Assaggi effettuati il 19 marzo 2024
Bodegas Muga
Barrio de la Estacion – Haro (Rioja)
Tel. 941311825