Il Canavese è zona di Erbaluce, una denominazione di origine controllata e garantita dedicata anche a spumanti prodotti con il metodo della rifermentazione in bottiglia
La Masera a Vinitaly (Pad. 10 D3-7) presenterà in anteprima mondiale Masilé, spumante Metodo Classico elaborato in modo tradizionale di Erbaluce 100%. I vitigni, allevati con la tecnica della potatura a pergola, crescono in terreni di origine morenica costituiti da sabbia argillosa, ricchi in fosforo e potassio, con una rilevante presenza di ciottoli. Le uve trattate con antiparassitari integrati a basso impatto ambientale, vengono vendemmiate nella prima decade di settembre.
I grappoli, raccolti manualmente, sono accuratamente scelti in vigna, oltre ad essere perfettamente sani hanno il giusto grado di maturazione e un corretto equilibrio tra zuccheri e acidità.
MASILE’ spumante Brut Millesimato Docg – 13°
Spigliato e definito ci racconta come un vitigno possa donare materia e personalità.
La dolcezza evolutiva del frutto maturo si amalgama alla fragranza di un bouquet di fiori.
Profumi dunque ampi e appaganti di pesca melba, susina, con ritorni agrumati, lavanda, mughetto che s’intercalano a leggere sfumature di lievito di birra disidratato.
Uno sviluppo olfattivo slanciato e pulito che ritorna in una bocca voluminosa, morbida e rotonda.
Una eleganza carbonica data da una giusta freschezza, sapidità e cremosità accompagna questo spumante per tutto il pasto.
O voi amanti delle bollicine lo gradirete moltissimo, e mentre “vi fate la bocca” non fatevi mancare un sorso di Bolle uno spumante 60% barbera, 20% freisa, 15% bonarda e 5% vespolina, di cui vi parlerò prossimamente…
La vinificazione delle uve intere avviene con una pressatura soffice, e successivamente, vi è illimpidimento naturale a freddo del mosto. Il mosto viene poi avviato alla lenta fermentazione alcolica a bassa temperatura (15-16°C), che si protrae per circa 3 settimane. Al termine della fermentazione alcolica il vino rimane per circa 6 mesi sui lieviti, in parte in barriques ed in parte in recipienti di acciaio inox con batonnages settimanali. A marzo inizia il processo di spumantizzazione; al vino viene aggiunto il liqueur de tirage (una miscela composta da zucchero e lieviti) per la presa di spuma in bottiglia. Dopo un periodo di permanenza sui lieviti che varia da 18 a 36 mesi, avviene la sboccatura ed il successivo imbottigliamento.
Il vino riposa 2 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
La Masera
Strada San Pietro, 32
10010 Piverone (TO)
Tel: 011.3164161 – 331.8016881
info@lamasera.it