Gli assaggi

Il solito gruppo di amici che, una volta al mese, si riunisce e condivide bottiglie “beviamole strane”.

Bottiglie che hanno il loro perché. Rappresentative di terroir particolari, vitigni quasi scomparsi o comunque poco conosciuti, percorsi in cantina impensabili, vini non vini come gli alcool-free o prodotti per il consumo proprio.

A volte sorprendenti, altre volte ingiudicabili. Comunque sempre novità che riescono ad incuriosire.

Questa la degustazione in pillole

Steinbock Selection Dr. Fischer Alcohol Free
Proviene dalla dealcolazione di un vino ottenuto da uve di alta qualità (predominante il Riesling) mediante una metodologia innovativa che sfrutta la riduzione della pressione atmosferica all’interno di un’apparecchiatura specifica, portando il punto di ebollizione dell’alcool da 78°C a soli 25°C.

Questa procedura consente di mantenere intatti i sottili aromi caratteristici del NON-VINO ottenuto. Il mio giudizio: non pervenuto!

Iselis 2021 Nasco di Cagliari Argiolas. 15%
L’Iselis bianco Nasco di Cagliari DOC di Argiolas è un vino ottenuto da un vitigno molto antico, portato in Sardegna dai Fenici. Le uve di questo vino bianco sardo crescono in un piccolo vigneto, Iselis, tra ulivi, un lago salato interno e una piccola chiesa di campagna, vicino a Serdiana, nell’entroterra del Golfo di Cagliari, nel sud dell’isola.. Il mio giudizio: Interessante, Ottimo, voto 87/100;

Numero Chiuso 2015 Lunae Vermentino Colli di Luni Bosoni. 14%
Il mio giudizio: Eccellente, voto 90/100

Bourgogne Rosé 2021 La ChablisienneZona Chablis 12%.
Il mio giudizio: un rosé diverso da uve Gamay e Chardonnay. Solo didattico. Buono, voto 86/100

Regina di Cuori, Tenuta Fornace Croatina 12,5%. Oltrepò pavese.
Vitigno abituato a coesistere con altri. Il mio giudizio: Ottimo, voto 87/100.

Villa Michelucci 2021 Nozzano. 13,5% Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese
Non è un vino da vendere, da pubblicizzare. Uso e consumo per il proprietario di Villa Michelucci, per chi ci lavora  e qualche amico intimo. Un vino che, ufficialmente, non esiste La vinificazione è fatta con follature soffici separate per un tempo che varia secondo annate. Successivamente un passaggio in barriques per circa otto mesi per poi assemblare in vasche d’acciaio dove sosta per 2-3 mesi. Affinamento ulteriore in damigiana per un anno e successivo imbottigliamento. Il mio giudizio: il classico vino del contadino onesto. Da bere durante le merende!!! Bene ha fatto chi lo ha proposto; ritornare con la memoria indietro nel tempo.

FARO Le Casematte 2021 13,5%. Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Nocera, Nero d’Avola. Il vino dell’ex calciatore Andrea Barzagli. Il mio giudizio: non arriva all’eccellenza. Ottimo, voto 89/100.

Carato Merlot Riserva 2020 Delea Canton Ticino, Svizzera. 14,5%. Il mio giudizio: Eccellente, voto 91/100.

Tenute Rubino Oltre mé Doc Brindisi Rosso Susumaniello 2018. 13,5%. Ricerca dei vitigni autoctoni pugliesi. Il mio giudizio: vino didattico che comunque riesce ad arrivare al limite dell’eccellenza: Ottimo, voto 89/100.

Urano Cupisti

Assaggi effettuati il 15 marzo 2025