Tenute Zenato

Novantacinque (95) ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Due volti, l’uno bianco, l’altro rosso, entrambi emblemi di vini di qualità che nascono dalla passione viscerale per il territorio, dal rispetto del tempo, da una tradizione familiare che da oltre 60 anni valorizza le varietà locali”.

È iniziata così la mia avventura una sera in un noto Ristorante, di quelli che sanno di vino. Dove il vino è il protagonista e il cibo lo esalta.

Di fronte a me Fabrizio Ambrosi nella veste di rappresentante aziendale, pronto a fornire i dettagli sui campioni presenti.

Uno dei vigneti Zenato

“Quella di Zenato è la storia di una famiglia che affonda le radici nella terra. Questo grazie alla passione e alla visione imprenditoriale del suo fondatore Sergio che lo hanno guidato nella realizzazione del suo sogno più grande: creare un’azienda vinicola capace di cogliere i frutti della terra e trasformarli in emozioni dal sapore unico. Oggi, a oltre 60 anni di distanza, sono i risultati a raccontare lo straordinario valore di quella visione da cui ha avuto origine una grande storia che ha come protagonista la famiglia di Sergio Zenato”.

Oggi i vigneti Zenato si estendono per 95 ettari nella tenuta di S. Cristina a San Benedetto di Lugana, vocati al Trebbiano di Lugana e nella Tenuta Costalunga in Valpolicella che ospita i rinomati vitigni Corvina, Rondinella e Oseleta.

I NUMERI: 6-7 milioni di bottiglie annue, 70% della produzione assorbita dall’estero (circa 30 paesi) e il 30% dal mercato nazionale (molto a Nord).

Zenato. I campioni della cena-degustazione

La cena degustazione

Zenato. Lugana

Aperitivo di Benvenuto (Abbinamento riuscito)

Lugana San Benedetto 2023. Trebbiano di Lugana 100%. Vigneti di 20-25 anni. Solo inox. Il mio giudizio: Buono, voto 87/100;

Lugana Santa Cristina 2023. Trebbiano di Lugana 100%. Vigneti di 50-55 anni. CRU. Il mio giudizio: Ottimo, voto 88/100;

Crostino di baccalà mantecato (Abbinamento riuscito)

Lugana Riserva Sergio Zenato 2021. Trebbiano di Lugana 100%. Fermentazione per il 70% in botti di rovere e 30% in inox. Affinamento in botte da 50hl. Il mio giudizio: giovanissimo, da riassaggiare tra qualche anno!

Zenato. Ripasso

Terrina di Faraona (Abbinamento non riuscito)

Valpolicella Classico Superiore 2021. Corvina, Corvinone e Rondinella. Affinamento in tonneaux per 12 mesi. Il mio giudizio: Ottimo, voto 89/100;

Risotto all’Amarone (Abbinamento riuscitissimo)

Valpolicella Ripasso Superiore Ripassa 2020. Corvina, Corvinone e Rondinella. 18 mesi in barriques. Il mio giudizio: ECCELLENTE, voto 90/100;

Bigoli all’anatra (Abbinamento ottimo)

Cresasso 2018. Corvina 100%. 24 mesi in tonneaux. Uve provenienti da un CRU. Il mio giudizio: ECCELLENTE, voto 92/100 Chapeau!

Zenato. Amarone della Valpolicella

Pastissada de Manzo (Abbinamento abbastanza buono)

Amarone della Valpolicella Classico 2019. Corvina, Corvinone e Rondinella. Il mio giudizio: non va oltre i 90/100;

Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2018. Corvina, Corvinone e Rondinella. Il mio giudizio: Eccellente, voto 91/100.

Urano Cupisti

Cena degustazione del 7 febbraio 2025 presso Osteria Le Terme di Massaciuccoli (LU)

Azienda Zenato
Via S. benedetto 8 – Peschiera del Garda (VR)
Tel 045 7550300

info@zenato.it

www.zenato.it