Reboro. Un progetto, un’amicizia, una collaborazione
Una emozione incredibile trovarsi di fronte ad un calice di vino rosso e non sapere che cos’è, da dove proviene, la sua storia.
Fitto nel colore, quasi impenetrabile....
C’è Prosecco e Prosecco: La Marca
Prosecco La Marca, la capacità di saper scegliere.
Il Prosecco ovvero il vino portabandiera della produzione italiana nel mondo. (dati incontrovertibili sulla produzione vinicola italiana).
Mettiamola così: se non...
Eno-Goliardata di fine Ottobre. Da un’idea a dir poco geniale
Ormai sono uno di loro! Cooptato tra gli Eno-Goliardi della Community Vino una Passione. E ne vado “fiero”.
Come sempre nella prospettiva di: Azione, audacia, convivialità, conoscenza, bere...
Maison Bauchet: una storia di successo dello Champagne
“RM è la sigla che individua il Récoltant Manipulant, ossia quel vignaiolo coltivatore del vigneto nonché elaboratore e commerciante del proprio vino. Può possedere vigne, oppure averle...
Cupelli Spumanti
Cupelli Spumanti: idee chiare alla base di scelte coraggiose, difficili, decise.
“Portare avanti una viticoltura etica e sostenibile”. Enunciazione ricorrente che sento spesso ripetere durante le visite aziendali....
Fiano Rocca del Principe. Espressione di un territorio: Lapio
Quando i campioni arrivano a casa per l’assaggio.
Come in questo caso consegnato da un’amica che ne è la “distributrice” e ha voluto, dal sottoscritto, un parere.
“L'Azienda Fiano...
I grandi rossi della Côte d’Or
I magnifici sette della Côte d’Or in una serata evento straordinaria. All’Osteria Le Terme di Massaciuccoli è in corso una vera e propria Scuola di Vino.
Insieme a...
Fattoria di Fiano: passione, esperienza e conoscenza
Firenze, giovedì 1 dicembre 2022. In occasione dei Wine Expo a Palazzo Vecchio. Di scena la prima volta del “il vino di Firenze”. La scoperta.
“L’antico borgo di...
Muralia: da un’idea di “due folli”
Vi ricordate Artemio, il personaggio interpretato da Renato Pozzetto nel film “Il ragazzo di campagna”? Il desiderio di cambiar vita, lasciare il mondo rurale e trasferirsi in...
Batoréu. Quei vini portoghesi sopra il Tejo
I vigneti del Portogallo coprono all’incirca il 10% della superficie totale e, di conseguenza, la produzione di vino è piuttosto bassa. I vari distretti vinicoli sono individuabili...