F&B Manager

Il turismo enogastronomico rappresenta una quota importante del settore turistico complessivo, secondo il World Food Travel Association, infatti, il settore del “food tourism” ha contribuito con circa il 15-20% del totale del turismo globale, generando miliardi di dollari di entrate.

In Italia, nel 2024 l’ente nazionale del turismo ha rilevato una crescita esponenziale dei flussi turistici legati alle eccellenze agroalimentari con un +176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in aumento del +9% sul 2023.

Una tendenza estremamente favorevole che si traduce in opportunità di carriera per giovani manager, in cerca in occupazione in Italia o all’estero.

“La figura del Food&Beverage Manager è indispensabile in ogni contesto, che sia un ristorante stellato, un catering per eventi o del vasto comparto F&B di un Hotel – afferma Roberto Proietti docente del Master e professionista con ventennale esperienza in ruoli chiave nel F&B e Banqueting in prestigiose catene come Costa Crociere, Holiday Inn, Sheraton e Hilton – il suo ruolo travalica la mera supervisione, poiché modella l’intera esperienza Food&Beverage, convertendo prodotti e servizio in valore concreto e memorabile. Le imprese lungimiranti hanno ben compreso che il ruolo di F&B Manager non è un costo, bensì un investimento strategico che innalza l’intera operatività, soprattutto se supportato da una formazione mirata e competenze specifiche”. 

Formare la professionalità del F&B Manager

L’efficacia di un F&B Manager si misura sulla sua capacità di bilanciare e integrare quattro elementi cardine che definiscono il successo nel settore dell’ospitalità: qualità del servizio offerto, garantendo elevati standard operativi; soddisfazione del cliente anticipando potenziali criticità, creando così un’esperienza memorabile che incentiva i clienti a tornare; benessere del personale investendo nella formazione e creando un ambiente di lavoro positivo; raggiungimento degli obiettivi aziendali, il F&B Manager è infatti responsabile della redditività, attraverso un controllo meticoloso dei costi, una gestione oculata delle risorse e strategie di pricing in linea con gli obiettivi economici prefissati.

Le competenze fondamentali per un professionista di successo sono al centro delle lezioni di F&B Management della SESEF, in programma a Roma a partire dal mese di novembre e a cui è già possibile iscriversi, anche avvantaggiandosi di 15 borse di studio a copertura parziale dei costi.

F&B Manager

I percorsi di formazione si distinguono per l’integrazione di best practice argomentate da docenti esperti nel settore, utili ad acquisire abilità fondamentali come lo sviluppo di strategie vincenti basate sull’analisi dei dati, la capacità di anticipare nuovi gusti e comportamenti dei consumatori, doti di leadership, negoziazione e problem solving. 

Job opportunity

Gli sbocchi professionali per un Food&Beverage Manager sono numerosi e variegati, offrendo opportunità di carriera in diversi settori della ristorazione e dell’ospitalità con ruoli. di responsabilità in ristoranti, hotel di lusso, resort e strutture alberghiere di varie categorie. Non mancano prospettive professionali in aziende che producono alimenti e bevande, nell’attività di consulenza e formazione per aziende nel settore HORECA, nell’organizzazione di eventi o ancora nell’avvio di una propria attività imprenditoriale redditizia.

“Il futuro del Food & Beverage vedrà l’intelligenza artificiale ottimizzare processi, analizzare dati, gestire scorte e personalizzare offerte – prosegue Roberto Proietti – tuttavia, il successo dipenderà sempre più dalle insostituibili competenze umane, che l’AI non può eguagliare come l’intelligenza emotiva, la creatività per creare eventi unici e memorabili e il pensiero critico e decisionale.

Su questo fronte una preparazione all’avanguardia rappresenta la chiave assoluta, un vantaggio competitivo irrinunciabile. La formazione d’eccellenza della SESEF assicura lo sviluppo di competenze critiche, creative e relazionali che aprono le porte a una leadership riconosciuta nel settore”.

www.sesef.net